[Funeral Bindings] Missae in agenda defunctorum tantum deservientes. Ex Missali Romano recognito desumptae, cum Ordinario, et Canone, ut in ispis servatur: ad usum, et commoditatem omnium Ecclesiarum (offered together with:) Missae in agenda defunctorum tantum deservientes juxta usum Ecclesiae Romanae cum Ordine et Canone extensae. Bologna, Lelio dalla Volpe, 1744.. Bologna, Giulio Borzagni, 1690
In applauso al gloriosissimo governo di S. E. il signor Marchese D. Giuseppe Vincenzo Lascaris di Vintimiglia Vicere di Sardegna. Cagliari, Stamperia Reale, 1780
Portable travel lap desk, in lacca povera.. Northern Italy (possibly the Veneto region), second half of the eighteenth century.
Rime per le faustissime nozze del nobil uomo Signore Marchese Silvio Maccarani con la nobil Donna Signora Orsola Priuli Stazio. Rome, Fulgoni, 1787
(Benedetto Bordone). Lucianus Samosatensis (125 - after 180 BC) Vera historia. Tr: Lilius (Tifernas) Castellanus. Add: De asino aureo; Philosophorum vitae; Scipio; Tyrannus; Scaphidium (Dialogus de funerali pompa); Palinurus; Charon; Diogenes; Terpsion; Hercules; Virtus dea; In amorem; Timon; Sermo de calumnia; Laus muscae. Ed: Benedictus Bordonus; Maephus Vegius: De Felicitate et miseria. Venice, Simon Bevilaqua, for Benedetto Bordone, 25 August 1494
Acerbi, Francesco Enrico (1785 - 1827) Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale con nuove ricerche intorno l'origine, l'indole, le cagioni predisponenti ed effettrici, la cura e la preservazione del morbo medesimo in particolare, e degli altri contagi in generale. Milano, Giovanni Pirotta, 1822
Fransone, Agostino (1573-1658) Nobiltà di Genoua di Agostino Fransone del fu Tomaso nobile Genouese all'Ill.mo & Ecc.mo signor prencipe Doria. Pietro Giovanni Calenzano and Giovanni Maria Farroni, 1636.
Albertini, Francesco (ca. 1469-1510/1520). Opusculum de mirabilibus nouæ & ueteris vrbis Romæ.. Roma, Giacomo Mazzocchi, 1510.
Ulisse Aldrovandi Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium. Bartholomaeus Ambrosinus...Bononiae: typis Nicolai Tebaldini. , 1642.
Alighieri, Dante (1265 - 1321) Sonetti e' Canzoni di diuersi antichi Autori Toscani in dieci libri raccolte. Di Dante Alaghieri Libri quattro. Di M. Cino da Pistoia Libro uno. Di Guido Cavalcanti Libro uno. Di Dante da Maiano Libro uno. Di Fra Guittone d'Arezzo Libro uno. Di diuerse Canzoni e' Sonetti senza nome d'autore Libro uno. Florence, Filippo Giunta's heirs, 6 July 1527
Alighieri, Dante (1265-1321) Le terze rime di Dante con sito, et forma de lo Inferno novamente in restampito. [Venice, Gregorio de' Gregori, after August 1515]
Alighieri, Dante (1265-1321) Dante, col sito, et forma dell'Inferno. [Venice, Alessandro Paganini, ca. 1516 ]
Alighieri, Dante (1265-1321) La Divina Commedia di Dante. Con gli argomenti, allegorie, e dichiarazioni di Lodovico Dolce aggiuntovi la Vita del Poeta, il Rimario, e due indici utilissimi . Bergamo, Pietro Lancillotti, 1752
Alighieri, Dante (1265-1321) La Divina Commedia di Dante Alighieri. Parigi, Marcel Prault de Saint Germain, 1768. (SI AGGIUNGE:) Vocabolario portatile per agevolare la lettura degli Autori italiani, ed in specie di Dante. Parigi, Marcel Prault de Saint Germain, 1768
Alighieri, Dante (1265-1321) La Divina Commedia col Comento del P. Baldassarre Lombardi, M. C. ora nuovamente arricchita di molte illustrazioni edite e inedite. Volume I [-V]. Padova, Tipografia della Minerva, 1822
Alighieri, Dante (1265-1321) La Divina Commedia col commento di Baldassarre Lombardi M. C. ora nuovamente arricchito di molte illustrazioni edite ed inedite. Volume I [-VI]. Firenze, Leonardo Ciardetti, 1830-1841
Alighieri, Dante (1265-1321) Esemplare della Divina Comedia donato da Papa [Benedetto XIV] Lambertini con tutti i suoi libri alla Studio di Bologna edito secondo la sua ortografia illustrato dai confronti di altri XIX codici danteschi inediti e fornito di note critiche da Luciano Scarabelli. Bologna, presso Gaetano Romagnoli, 1870-1873
Alighieri, Dante (1265-1321) La Divina Commedia di Dante . [al colophon:] composto da Alberto Tallone e licenziato dai torchi dell'Hôtel di Sagonne in Parigi, 1939-1941
Alighieri, Dante (1265-1321) Convito di Dante Alighieri ridotto a lezione migliore . Milano, Tipografia Pogliani, 1826 [ma 1827]
Alighieri, Dante (1265-1321) [De Monarchia] in Opere minori . Firenze, Giuseppe Allegrini e Giovan Battista Mazzoni, 1834-1840
Alighieri, Dante (1265-1321) La Divina Commedia... giusta la lezione del Codice Bartoliniano. Volume primo [-III Parte II]. Udine, Fratelli Mattiuzzi nella Tipografia Pecile, 1823-1828
Alighieri, Dante (1265-1321) La Divina Commedia. I [-III]. Testo e sommari curati da Luigi Pietrobono. Miniature scelte e commentate da Sergio Samek Ludovici. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965
Alighieri, Dante (1265-1321) - Barzizza, Guiniforte (1406-1463) Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi, tratto da due manoscritti inediti del secolo decimo quinto, con introduzione e note dell'avv.o G. Zacheroni. Marsiglia-Firenze, Leopoldo Mossy-Giuseppe Molini, 1838 [sulla brossura 1839]
Alighieri, Dante (1265-1321) - Nattini, Amos (1892-1985) La Divina Commedia. Note illustrative di Dino Provenzal. [Illustrazioni di Amos Nattini]. Milano, Edizioni D'Arte À La Chance du Bibliophile, 1959-1961
Alighieri, Dante (1265-1321). Dante. De la Volgare Eloquenzia. Vicenza, Tolomeo Gianicolo, January 1529. (bound with:) Gian Giorgio Trissino (1478-1550). Dialogo del Trissino intitulato il Castellano, nel quale si tratta de la lingua italiana. [Vicenza, Tolomeo Gianicolo, 1529]. (bound with:) Idem. Epistola del Trissino de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana. Vicenza, Tolomeo Gianicolo, February 1529. (uniformly bound with:) Idem. La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino. Vicenza, Tolomeo Gianicolo, April 1529.
Alighieri, Dante(1265-1321) - Francesco di Bartolo da Buti (1315/1324ca-1406) Commento di Francesco da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri publicato per cura di Crescentino Giannini. Tomo Primo [-Terzo]. Pisa, Fratelli Nistri, 1858-1862
Alunno, Francesco (ca. 1485-1556) [pseud. di Del Bailo Francesco] Della fabrica del mondo libri dieci ... Di nuovo ristampati et ricorretti da M. Borgarutio Borgarucci. Con un nuouo vocabolario... aggiunto da Thomaso Porcacchi con due tavole copiosissime. Venezia, Giovanni Battista Porta, 1584
Anakreon (c. 560 - 480 a.C.) [In greco] Anakrèontos Teìou Méle praefixo commentario et variant. lect.. Parma, Giambattista Bodoni, 1791