Céline, Louis-Ferdinand (1894 - 1961)
Bagatelle per un massacro. Milano, Edizioni Corbaccio, 16 aprile 1938.
8° (mm 194x125). 335, [1] pagine. Brossura editoriale. Esemplare a fogli chiusi in ottimo stato di conservazione, lievi fioriture marginali, minimi difetti alle estremità del piatto anteriore.
Provenienza: due etichette del XX secolo, ‘Casa del Libro Dott. Leandro Benussi & Co' apposta al piatto posteriore, e ‘Libreria del Castello' al contropiatto anteriore.
Prima edizione della traduzione italiana del controverso pamphlet del medico e scrittore francese Louis-Ferdinand Auguste Destouches, meglio noto come Louis-Ferdinand Céline.
Céline prestò servizio come medico nei distretti più poveri di Parigi; e nonostante un tale contatto personale con la sofferenza e la miseria avrebbe dovuto condurlo – come osserva Nicholas Chare – verso il socialismo, Céline iniziò al contrario ad avvicinarsi, negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, a movimenti di destra.
Dell'adesione a tali ideologie e del suo profondo antisemitismo è testimonianza Bagatelles pour un massacre, pubblicato per la prima volta in lingua originale nel 1937 e quasi premonitore della Francia di Vichy. La traduzione italiana Bagatelle per un massacro si deve al piemontese Luigi Alessio (1902-1962), che firmò il suo lavoro con lo pseudonimo di Alex Alexis. Personaggio dalla vita inquieta, Alexis lasciò gli studi per seguire l'impresa di Fiume, vivendone l'epilogo. Trascorse la sua vita tra Torino e Parigi, collaborando alla fondazione di numerose riviste, studiando e scrivendo, in una perenne condizione di precarietà economica. Sebbene la sua conoscenza del francese fosse profondamente influenzata dalla forbita prosa dannunziana, e dunque agli antipodi del rivoluzionario e oltraggioso linguaggio di Céline, la traduzione di Alexis rappresenta ancora oggi un'interessante testimonianza della ricezione dello scrittore francese in Italia.
N. Chare, Execrable Speech: Louis-Ferdinand Céline's Bagatelles pour un Massacre, in “Textual Ethos Studie: Or Locating Ethics, 26 (2005), pp. 53-66.
Céline, Louis-Ferdinand (1894-1961). Bagatelle per un massacro. Milan, Edizioni Corbaccio, 16 April 1938.
8° (194x125 mm). 335, [1] pages. Original publisher's wrappers. A very good, uncut copy, marginal foxing, minor wear to extremities of upper cover.
Provenance: twentieth-century label ‘Casa del Libro Dott. Leandro Benussi & Co' on the lower cover; twentieth-century label ‘Libreria del Castello' on the front pastedown.
First edition of the Italian translation of Bagatelles pour un massacre, the controversial pamphlet by French writer and doctor Louis- Ferdinand Auguste Destouches, better known as Louis-Ferdinand Ce?line. Ce?line worked as a doctor in Paris's poorer districts: “from his first-hand knowledge of the sufferings of the Parisian poor, Destouches might have been expected to sympathize with socialism but instead he identified increasingly with right wing politics in the run up to, and during, the Second World War” (N. Chare, Execrable Speech: Louis-Ferdinand Ce?line's Bagatelles pour un massacre, p. 53).
Ce?line's pamphlet, which presents his extreme anti-Semitism, was first printed in its original language in 1937, contributing to the acclimatization, in France, to the anti-Jewish legislation of the future Vichy regime.
The Italian translation presented here was produced by the Piedmontese writer Luigi Alessio (1902-1962), who published his work under the penname Alex Alexis. He had a tormented life: in 1920 he abandoned his studies to join Gabriele D'Annunzio (1863- 1938) in his Fiume enterprise, participating in the epilogue of that venture. Since then he had spent his life between Turin and Paris, studying, founding periodicals and writing, but always struggling. Despite Alexis's Italian language being influenced by the prose of the bookish D'Annunzio, the rhetoric he employs is far from Ce?line's shocking revolutionary speech, yet the translation still represents an interesting testament to Ce?line's reception in Italy.
N. Chare, “Execrable Speech: Louis-Ferdinand Ce?line's Bagatelles pour un Massacre”, Textual Ethos Studies: Or Locating Ethics, 26 (2005), pp. 53-66.
