(mm 195x130). 374, [2] pagine. Brossura editoriale, mancante della sovraccoperta illustrata. Carta poco brunita, alcune pagine allentate o staccate. Tracce di polvere ai piatti, strappi ai bodi, rotture lungo le cerniere con minime mende al dorso. All'occhietto ex libris 'Biblioteca Palazzi'.
Nuova edizione, aumentata di 8 capitoli, di questo romanzo pubblicato per la prima volta nel 1912 dalla Libreria della Voce, nella collana Quaderni della Voce diretta da Giuseppe Prezzolini. L'opera doveva articolarsi in più volumi, annunciati fin dalla prima edizione, ma questi non vennero mai realizzati. Il titolo 'italianizza' il francese Le Moine Bourru, 'il monaco burbero', personaggio della letteratura per l'infanzia molto conosciuto oltralpe e utilizzato tradizionalmente come 'spauracchio' per i più piccoli: come Lemmonio Boreo è già citato, nel XVI, secolo da Benvenuto Cellini nella sua Vita (Libro II, XLII). Il protagonista del romanzo di Soffici è una sorta di giustiziere errante, un eroe cavaliere munito di un randello che, davanti alla degenerazione morale del suo tempo oltre che al moltiplicarsi di torti e ingiustizie, "andava a gran passi di città in città, di paese in paese, e ogni volta capitava dove si stesse commettendo qualche indegnità, qualche azione poco pulita, accorreva, e giù legnate a tutto spiano, a destra e a sinistra”. Nel 1961 Paolo Vita-Finzi - in un saggio di analisi dei meccanismi che condussero parte dell'opinione pubblica 'borghese' d'inizio secolo XX a simpatizzare per posizioni autoritarie poi sfociate nel nazi-fascismo - definì il Lemmonio Boreo di Soffici “il primo squadrista antemarcia della storia contemporanea”. Gambetti-Vezzosi, 874.
(195x130 mm). 374, [2] pages. Brownig, some pages detached. Editorial wrappers, wanting the dust jacket. Soiled, tears at the covers, damages on the hings with losses at the spine. On the half title page ex libris 'Biblioteca Palazzi'.
New edition, enriched with 8 chapters, of this novel printed for the first time in 1912 by Libreria della Voce as part of the book serie Quaderni della Voce directed by Giuseppe Prezzolini. Other volumes, announced in the first edition, were never printed. Gambetti-Vezzosi, 874.
