Boiardo, Matteo Maria (ca. 1441-1494)
Orlando innamorato. I tre libri dello innamoramento di Orlando... Tratti dal suo fedelissimo essemplare. Nuovamente con somma diligenza revisti, e castigati. Con molte stanze aggiunte del proprio auttore, quali gli mancavano. Insieme con gli altri tre Libri compidi Venice, Pietro Nicolini da Sabbio, March-April 1539
Two parts in one volume, 4° (199x144 mm). A-Z8, AA-DD8, EE10; Aa-Kk8, L-Q8, Rr-Xx8. 226; 167 (numbered i-xlvi, 47-167) of 168 leaves. Lacking the last blank. Roman type. First title-page printed in red and black within an elaborate architectural woodcut border; on fol. A2v woodcut map of southern France, Switzerland, and part of Germany, showing the geographical disposition of the ‘Sequani' and ‘Helvetii' fought by Julius Caesar, repeated also on fols. N3v and BB8r of the first part, and on fol. Ff6v of the second part (in the last three appearances a contemporary hand has added the inscription ‘fabius maximus patrit romanus' at the top of the woodcut); on the second title-page, a large round portrait of Orlando on horseback (the same hand has added to the caption, in brown ink, ‘il conte', and ‘il paladino'). Early twentieth-century vellum with overlapping edges, ink title on the spine. Gilt edges. A good copy, worm track, partially repaired, in the lower margin of fols. G3-O8, occasionally affecting text (especially between fols. G3 and I5). Some marginal stains, upper margin cut short, slightly trimming the running title on a very few leaves.
Provenance: Giacomo Manzoni (1816-1889; ex libris on the front pastedown; see Bibliotheca Manzoniana. Catalogue des livres composant la Bibliothèque de feu M. le Comte Jacques Manzoni, Prémiere Partie, Città di Castello 1892, lot 3065); Giuseppe Cavalieri (1834-1918; ex libris on the front flyleaf; see T. De Marinis, Catalogue des livres composant la Bibliothèque de M. Giuseppe Cavalieri à Ferrara, Florence 1908; no. 274); Giuseppe Martini (1870-1944; his pencilled notes on the front flyleaves).
Rare edition – in a fine copy once belonging to the libraries of the great book collectors Giacomo Manzoni and Giuseppe Cavalieri – of the complete Orlando Innamorato printed by Nicolini da Sabbio, in which the three books originally written by Boiardo are continued and completed by three other books composed by Nicolò Degli Agostini (fl. first quarter of the sixteenth century), introduced here with a separate title-page bearing the printing date of March 1539. These supplementary books were published together with the three Libri by Boiardo up until the end of the seventeenth century.
Editions of Boiardo's original poem – before Francesco Berni's cen-sored revision of 1541, which became the standard text for all subsequent editions – are all extremely rare. Of the 1495 edition, the first in three books (published at Scandiano by Pellegrino de' Pasquali on behalf of Boiardo's widow, Taddea Gonzaga) issued in 1,250 copies, none have survived beyond the end of the eighteenth century.
As for Degli Agostini's continuation, the fourth book was originally published in Venice in 1505 in a lost edition, and the fifth book was first published in Venice by Rusconi in 1514. The sixth part, meanwhile, was probably first published by Zoppino in 1521, although no copies survive; it was followed by a reprint in 1524.
This copy of the Orlando innamorato is a testament to both great Italian collecting and antiquarian bookselling. The volume once belonged to the great bibliographer Giacomo Manzoni, the well-known author of the Annali tipografici dei Soncino (1886). The celebrated Bibliotheca Manzoniana – which also held a copy of Castiglione's exceedingly rare 1539 re-issue of the Orlando innamorato printed by Scinzenzeler in 1513/18 – was sold in 1893, and the rare Boiardo caught the attention of the Ferrarese collector Giuseppe Cavalieri, owner of an impressive series of editions in Italian vernacular, all of the greatest rarity. Cavalieri's favourite bookseller was Tammaro De Marinis (1878-1969), who was accordingly entrusted with the publication of the catalogue of his private library. The Catalogue des livres composant la Bibliothèque de M. Giuseppe Cavalieri à Ferrara appeared in 1908, and includes a lengthy description of the Orlando innamorato presented here, which later passed into the hands of another outstanding figure in the history of Italian bookselling, Giuseppe Martini.
Boiardo, Matteo Maria (ca. 1441-1494). Orlando innamorato. I tre libri dello innamoramento di Orlando... Tratti dal suo fedelissimo essemplare. Nuovamente con somma diligenza revisti, e castigati. Con molte stanze aggiunte del proprio auttore, quali gli mancavano. Insieme con gli altri tre Libri compidi. Venezia, Pietro Nicolini da Sabbio, marzo-aprile 1539.
Due parti in un volume in-4° (mm 199x144). Segnatura: A-Z8, AA-DD8, EE10; Aa-Kk8, L-Q8, Rr-Xx8. 226; 167 (numerate i-xlvi, 47-167) di 168 carte. Manca l'ultima carta bianca. Carattere tondo. Primo frontespizio stampato in rosso e nero in elaborata cornice architettonica incisa su legno. A c. A2v mappa silografica che raffigura la Francia meridionale, la Svizzera e parte della Germania e mostra la distribuzione geografica dei ‘Sequani' e degli ‘Helvetii' contro cui combattè Giulio Cesare; la silografia è ripetuta alle cc. N3v e BB8r della prima parte e a c. Ff6v della seconda parte (in queste ultime tre impressioni una mano coeva ha aggiunto la nota ‘fabius maximus patrit romanus' in cima alla silografia). Al secondo frontespizio grande silografia circolare con Orlando a cavallo (la stessa mano delle annotazioni sulle mappe ha aggiunto, in inchiostro bruno, le diciture ‘il conte' e ‘il paladino'). Legatura di inizio XX secolo in pergamena con unghie, titoli ad inchiostro sul dorso. Tagli dorati. Esemplare in buono stato di conservazione, lavori di tarlo, parzialmente restaurati, al margine inferiore delle cc. G3-O8, che solo occasionalmente vanno a toccare il testo (in particolare tra le cc. G3 e I5). Alcuni aloni marginali, margine superiore rifilato con isolati casi in cui è stato toccato il titolo corrente.
Provenienza: Giacomo Manzoni (1816-1889; ex libris al contropiatto anteriore; si veda Bibliotheca Manzoniana. Catalogue des livres composant la Bibliothèque de feu M. le Comte Jacques Manzoni, Prémiere Partie, Città di Castello 1892, lotto 3065); Giuseppe Cavalieri (1834-1918; ex libris alla carta di guardia anteriore; si veda T. De Marinis, Catalogue des livres composant la Bibliothèque de M. Giuseppe Cavalieri à Ferrara, Florence 1908; n. 274); Giuseppe Martini (1870-1944; note autografe a matita alle carte di guardia anteriori).
Rara edizione – in un superbo esemplare proveniente dalle biblioteche dei grandi collezionisti Giacomo Manzoni e Giuseppe Cavalieri – della versione completa dell'Orlando Innamorato stampato dai Nicolini da Sabbio, in cui i tre libri originari composti dal Boiardo sono continuati e completati da altrettanti libri composti da Nicolò Degli Agostini (documentato nel primo quarto del XVI secolo), introdotti da un proprio frontespizio con la data di stampa marzo 1539. Questi libri supplementari vennero pubblicati insieme ai Libri di Boiardo fino alla fine del XVII secolo.
Le edizioni del poema originale di Boiardo – prima della revisione di Francesco Berni del 1541 che divenne il testo di riferimento per tutte le impressioni successive – sono tutte di estrema rarità. Di quella del 1495, la prima in tre libri stampata a Scandiano da Pellegrino de' Pasquali per conto della vedova del Boiardo, Taddea Gonzaga e tirata in 1250 copies, nessuna si conservata oltre la fine del XVIII secolo.
Per quanto riguarda la continuazione di Degli Agostini, il quarto libro apparve a stampa per la prima volta a Venezia nel 1505 in un'impressione perduta, mentre il quinto vide la luce per i torchi di Rusconi, sempre a Venezia, nel 1514. La sesta parte, nel frattempo, venne verosimilmente pubblicata per primo dallo Zoppino nel 1521, sebbene nessuna copia sia sopravvissuta; seguì nel 1524 una ristampa.
Questo esemplare dell'Orlando innamorato si può considerare quasi il 'testamento' di due grandi collezionisti e librai antiquari italiani. Il volume è infatti prima appartenuto al grande bibliografo Giacomo Manzoni, ben noto come autore degli Annali tipografici dei Soncino (1886). La rinomata e celebre Bibliotheca Manzoniana – che comprendeva anche un eccezionale esemplare della stampa di Giovanni Antonio Castiglione datata 1539 che riproponeva l'Orlando innamorato impresso da Scinzenzeler nel 1513-1518 - fu venduta nel 1893, e l'estrema rarità del Boiardo dei Nicolini da Sabio attirò giustamente l'attenzione del collezionista ferrarese Giuseppe Cavalieri, già proprietario di un'impressionante serie di edizioni in italiano vernacolare, tutte di grandissimo pregio e rarità. Il libraio preferito di Cavalieri era Tammaro De Marinis (1878-1969), a cui era infatti stata affidata la pubblicazione del catalogo della sua raccolta privata. Il Catalogue des livres composant la Bibliothèque de M. Giuseppe Cavalieri à Ferrara apparve nel 1908 e includeva una lunga descrizione dell'Orlando innamorato qui presentato, che passò più tardi nelle mani di un'altra grande figura nella storia del commercio librario antiquario in Italia, Giuseppe Martini.
Adams B-2314; Sandal, Il mestier de le stamperie de i libri, p. 199, vol. 1, no. 8; Melzi-Tosi, p. 93; N. Harris, Bibliografia dell'Orlando Innamorato, nos. 25a-25b.
