Torna indietro

Alighieri, Dante (1265-1321) - Barzizza, Guiniforte (1406-1463)

Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi, tratto da due manoscritti inediti del secolo decimo quinto, con introduzione e note dell'avv.o G. Zacheroni Marsiglia-Firenze, Leopoldo Mossy-Giuseppe Molini, 1838 [sulla brossura 1839]

€ 700

Spedizione a/Shipping to:


Alighieri, Dante (1265-1321) - Barzizza, Guiniforte (1406-1463). Lo Inferno della Commedia di Dante Alighieri col comento di Guiniforto delli Bargigi, tratto da due manoscritti inediti del secolo decimo quinto, con introduzione e note dell'avv.o G. Zacheroni. Marsiglia-Firenze, Leopoldo Mossy-Giuseppe Molini, 1838 [sulla brossura 1839]

In-8º (mm 250x170). [12], 766, [2] pagine. Con 3 tavole litografiche, di cui una fuori testo raffigurante Dante, Virgilio e le tre fiere. Al frontespizio vignetta litografica con la scena di Dante e Virgilio davanti alla porta dell'inferno, raffigurata anche su una delle tavole. Numerosi capilettera ornati, testatine e finalini animati e ornati posti all'incipit e a conclusione di ogni canto, tutto in litografia. Brossura editoriale figurata in carta verdina, titoli in nero ai piatti e al dorso. Esemplare in ottimo stato di conservazione nelle carte interne, appena segnate da qualche fiortiura; alla brossura difetti e restauri in corrispondenza del dorso e delle cerniere.

Prima e unica edizione del commento all'Inferno del pavese Guiniforte Barzizza (1406-1463), figlio di Gasparino, che ne avviò la stesura intorno al 1440 su incarico del duca di Milano Filippo Maria Visconti. L'edizione è assai rara e il presente esemplare fa parte della tiratura senza dedica e priva dell'Introduzione alla gioventù italiana, con data 1839 impressa alla brossura e un minor numero di illustrazioni. La copia è conforme a quella digitalizzata conservata alla Biblioteca Vittorio Emanuele III di Napoli.

Il testo del Barzizza è tramandato principalmente da due codici oggi in possesso della Bibliothéque Nationale de France di Parigi (ms. Ital. 1469 e ms. Ital. 2017). Al tempo dell'edizione a stampa – curata dall'avvocato imolese Giuseppe Zacheroni (1800-1876), mazziniano esule in Francia – il secondo manoscritto non faceva però ancora parte della biblioteca parigina. Appartenuto originariamente ai Visconti-Sforza e successivamente trasportato da Pavia in Francia, nel 1835 esso fu individuato in un castello della Dordogna dal filologo marsigliese Etienne-Gaston De Flotte (1805-1882), che lo acquistò con l'intenzione di procedere ad una edizione. Ornato di pregevoli miniature di scuola lombarda attribuite al cosiddetto Maestro delle Vitae imperatorum, il suo stato già lacunoso fu ulteriormente aggravato dallo stesso Zacheroni, che ne sottrasse ventuno carte con tredici miniature, la cui riproduzione fu inserita nel volume poi dato alle stampe. Delle carte originali Zacheroni si servì per interfoliare la sua copia personale dell'edizione del 1838, oggi conservata presso la Biblioteca Comunale di Imola (ms. 76). La parte del codice rimasta in possesso della famiglia De Flotte fu, invece, venduta alla Bibliothéque Nationale de France nel 1887. Nel 2021 il manoscritto è stato oggetto di un'edizione facsimile, che 'riunisce' le due parti imolese e parigina, per la casa editrice Imago di Rimini.

Il 9 settembre del 1840 la Congregazione del Sant'Uffizio emanò un decreto di condanna di questa edizione - che venne stampata in un numero assai ridotto di esemplari - a causa delle tesi aspramente anticlericali espresse nell'Introduzione da Zacheroni, il quale ironicamente dedicò l'opera a papa Gregorio XVI.

Batines, I pp. 186-87; Mambelli, nr. 205; Martini, p. 60; La riscoperta di Dante, nr. 80; Vallone, La critica dantesca, p. 133; M. Zaggia, Guiniforte Barzizza e il suo commento dantesco, in Maestri e traduttori bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Villa e F. Lo Monaco, Bergamo, Civica Biblioteca «Angelo Mai», 1998 (supplemento a «Bergomum», vol. XCIII 1998), pp. 119-51, alle pp. 147-51; Villa, Il «secolare commento» alla ‘Commedia', p. 553; Index des livres interdits, vol. XI. Index librorum prohibitorum (1600-1966), par J.M. De Bujanda, avec l'assistance de M. Richter, Montréal-Genève, Mediaspaul-Librairie Droz, 2002, p. 954.

fake watches