Torna indietro

Boccaccio, Giovanni (1313-1375)

La Theseide... Innamoramento piaceuole, & honesto di due Giouani Thebani Arcita & Palemone; D'ottaua Rima nuouamente ridotta In Prosa per Nicolao Granucci di Lucca. Aggiuntoui un breve Dialogo nel principio e fine dell'Opera diliteuole, & vario Lucca, Vincenzo Busdraghi for Giulio Guidoboni, 1579

€ 18.000
A sixteenth-century Lucca edition printed on blue paper, from the Library of Guglielmo Libri
Boccaccio, Giovanni (1313-1375). La Theseide... Innamoramento piaceuole, & honesto di due Giouani Thebani Arcita & Palemone; D'ottaua Rima nuouamente ridotta In Prosa per Nicolao Granucci di Lucca. Aggiuntoui un breve Dialogo nel principio e fine dell'Opera diliteuole, & vario. Lucca, Vincenzo Busdraghi for Giulio Guidoboni, 1579

8° (154x100 mm). Printed on blue paper. Collation: a8, A-S8 (fol. F4 signed G4). 8, 144 leaves. Roman and italic type. Woodcut printer's device on the title-page. Woodcut decorated seven-line initials and headpieces. Fine Parisian red morocco over pasteboards, signed by Hippolyte Duru, and executed in 1847. Covers within double blind fillet. Spine with five small raised-bands, emphasized by blind fillets; title lettered in gold. Marbled pastedowns and flyleaves; edges-boards decorated with gilt fillet, inside dentelles. Gilt edges. A good copy; restored upper margin of leaves, some letters of the running titles reconstructed at the time of the binding.

Provenance: Guglielmo Libri (1803-1869; Catalogue de la Bibliothèque de M L****, Paris 1847, lot 2299, “La Theseide, di Gio Boccaccio... Lucca, Vinc. Busdraghi, 1579, in 8. Mar. r. d. Duru. Exemplaire en papier bleu de cette ouvrage curieux”. Sold for 40 francs).

Very rare edition of Boccaccio's Teseida, presented here in a copy exceptionally printed on blue paper, and in a fine binding executed for Guglielmo Libri by the renowned Parisian binder Hippolyte Duru.

Boccaccio composed the Teseida in order to demonstrate that a classical epic could be written in a vernacular language. The text was produced in three redactions, the first beginning in the early 1340s, and the second and third in the late 1340 and early 1350s. On the model of Vergilius' Aeneis, the poem is divided into twelve books, and consists of 1,238 octaves. The Teseida combines elements from the classical epics and the contemporary tradition of love literature, and was first printed in Ferrara in 1475, edited on the basis of a contaminated text assembled by the Ferrarese Pietro Andrea de' Bassi. After the Venetian edition of 1529, the Teseida appeared again in Italy only fifty years later, thanks to Nicolò Granucci, who rewrote the text in prose.

Boccaccio's work had notable popularity in the English literature of the Middle Ages, and served as the primary sources for Geoffrey Chaucer's Knight's Tale, included in his Canterbury Tales. “Several books occupied Chaucer's desk while he was composing The Knight's Tale [...] The most important book on that very crowded desk was the Teseida” (Coleman, The Knight's Tale, p. 87).

Boccaccio, Giovanni (1313-1375). La Theseide... Innamoramento piaceuole, & honesto di due Giouani Thebani Arcita & Palemone; D'ottaua Rima nuouamente ridotta In Prosa per Nicolao Granucci di Lucca. Aggiuntoui un breve Dialogo nel principio e fine dell'Opera diliteuole, & vario. Lucca, Vincenzo Busdraghi per Giulio Guidoboni, 1579.

In-8° (mm 154x100). Stampato su carta azzurra. Segnatura: a8, A-S8 (c. F4 segnata G4). 8, 144 carte. Carattere tondo e corsivo. Marca tipografica silografica al frontespizio. Iniziali silografiche decorate alte 7 linee, testatine incise su legno. Raffinata legatura parigina in marocchino rosso su piatti in cartone, firmata da Hippolyte Duru e realizzata nel 1847. Piatti inquadrati da un doppio filetto impresso a secco. Dorso a 5 piccoli nervi, sottolineati da filetti a secco; titoli in oro. Contropiatti e sguardie in carta decorata; bordi dei piatti decorati con filetti in oro, dentelles interne. Tagli dorati. Esemplare in buono stato di conservazione; margine superiore delle carte restaurato, con alcune lettere dei titoli correnti reintegrate all'epoca della realizzazione della legatura.

Provenienza: Guglielmo Libri (1803-1869; Catalogue de la Bibliothèque de M L****, Paris 1847, lotto 2299, “La Theseide, di Gio Boccaccio... Lucca, Vinc. Busdraghi, 1579, in 8. Mar. r. d. Duru. Exemplaire en papier bleu de cette ouvrage curieux”. Venduto per 40 franchi).

Rara edizione della Teseida di Giovanni Boccaccio, in un esemplare eccezionalmente impresso su carta azzurra e conservato in una raffinata legatura, appositamente realizzata per Guglielmo Libri dal famoso legatore parigino Hippolyte Duru.

Boccaccio compose l'opera allo scopo di dimostrare che l'epica classica poteva essere narrata ricorrendo alla lingua volgare. Il testo ebbe tre redazioni, la prima avviata nei primi anni Quaranta del XIV secolo, la seconda e la terza rispettivamente alla fine degli stessi anni Quaranta e all'inizio del decennio successivo. Sul modello dell'Eneide di Virgilio, il poema è suddiviso in dodici libri e consta di 1238 ottave. La Teseida combina elementi propri dell'epica classica con altri distintivi invece della tradizione della letteratura amorosa contemporanea a Boccaccio, e fu stampato per la prima volta a Ferrara nel 1475, sulla base di un testo assemblato dal ferrarese Pietro Andrea de' Bassi. Dopo l'edizione veneziana del 1529, la Teseida fu nuovamente impressa in Italia soltanto dopo mezzo secolo, grazie a Nicolò Granucci che riscrisse il testo in prosa.

Quest'opera di Boccaccio ebbe una vasta popolarità nell'ambito della letteratura anglosassone in epoca medievale e servì come fonte principale per il racconto Knight's Tale di Geoffrey Chaucer, incluso nei suoi Racconti di Canterbury.

STC Italian 112; D. Anderson, Before the Knight's Tale. Imitation of Classical Epic in Boccaccio's “Teseida”, Philadelphia 1988; W. E. Coleman, “The Knight's Tale”, R. M. Correale, M. Hamel. Sources and Analogues of the Canterbury Tales, Cambridge 2005, 2, pp. 87-124; R. Daniels, Boccaccio and the Book, London 2009, p. 57; W. E. Coleman, “Teseida delle nozze d'Emilia”, T. De Robertis, C. M. Monti et al. (eds.), Boccaccio autore e copista, Firenze 2013, pp. 89-99; Philobiblon, One Thousand Years of Bibliophily, no. 155.

fake watches