Alighieri, Dante (1265-1321)
La Divina Commedia col Comento del P. Baldassarre Lombardi, M. C. ora nuovamente arricchita di molte illustrazioni edite e inedite. Volume I [-V] Padova, Tipografia della Minerva, 1822
Un'opera in 5 volumi in-8° (mm 223x134). I: XXXIV, [2], 747, [1] pagine. Con una tavola calcografica raffigurante l'Inferno in apertura del Canto I; II: [4], 799, [1] pagine. Con una tavola calcografica raffigurante il monte del Purgatorio; III: [4], 845, [1] pagine; IV: [8], 430, [2] pagine. Con una tavola calcografica raffigurante i cerchi del Paradiso; V: XII, 574, [2]. Con un ritratto di Dante inciso su rame. Legatura di inizio Novecento in mezza pergamena con angoli su piatti di cartone ricoperti in carta marmorizzata, dorso liscio decorato da ferri floreali e filetti dorati, titolo e indicazione del volume impressi in oro su due tasselli in marocchino rosso. Tagli spruzzati in marrone. Segnalibro in seta verde. Esemplare con barbe in buono stato di conservazione, qualche fioritura.
Provenienza: Paolo Cagna Ninchi (ex-libris al contropiatto anteriore di ogni volume); etichetta di libreria antiquaria al contropiatto del Volume I.
Stimata la migliore tra le edizioni dell'Ottocento, il Dante padovano fu curato dal filologo Giuseppe Campi (1788-1873), il bibliotecario Fortunato Federici (1778-1842) e lo studioso e storico della letteratura Giuseppe Maffei (1775-1858), che adottarono la lezione Nidobeatina (Milano, 1478) - già alla base delle edizioni romane del 1791 (curata da Baldassarre Lombardi e stampata da Antonio Fulgoni) e del 1815 (stampata da Mariano De Romanis) - collazionandola con diversi codici.
L'opera, dedicata a Vincenzo Monti, fa seguire al poema, compreso nei primi tre volumi, due tomi che forniscono ricchi apparati e un'ampia scelta di studi su Dante, oltre alla conclusiva rassegna bibliografica Serie delle edizioni della ‘Divina Commedia', dal 1472 al 1821.
De Batines I, pp. 153-56; II, pp. 51-52; Mambelli, n. 132; Martini, p. 54; La riscoperta di Dante, n. 67; Vallone, La critica dantesca, p. 133; Tissoni, pp. 12, 96, 121.
