Torna indietro

Alighieri, Dante (1265-1321)

Convito di Dante Alighieri ridotto a lezione migliore Milano, Tipografia Pogliani, 1826 [ma 1827]

€ 1.500

Spedizione a/Shipping to:


La celebre lezione degli 'Editori milanesi'
Alighieri, Dante (1265-1321). Convito di Dante Alighieri ridotto a lezione migliore . Milano, Tipografia Pogliani, 1826 [ma 1827]

In-8° (mm 238x180). LI, [1], 543, [3] pagine. Ritratto calcografico di Dante in antiporta. Legatura moderna in cartonato azzurro, dorso liscio con titolo impresso in nero su tassello cartaceo. Esemplare con barbe in ottimo stato di conservazione, qualche leggera traccia di polvere all'occhietto e al frontespizio, minime macchie di inchiostro. Al verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta in francese.

Provenienza: Paolo Cagna Ninchi (ex libris al contropiatto anteriore).

Rarissima edizione, impressa in sole 60 copie non venali, per le cure di Gian Giacomo Trivulzio (1774-1831), Antonio Maria Maggi (1791-1865) e Vincenzo Monti (1754-1828). I curatori dell'opera basarono la loro lezione su un codice del XIV secolo posseduto dallo stesso marchese Trivulzio (l'attuale Triv. 1090), collazionato con le edizioni veneziane licenziate rispettivamente da Pasquali nel 1741 e da Zatta nel 1760. Il lavoro degli ‘Editori milanesi' vide la luce nella tipografia Pogliani, situata accanto a Palazzo Trivulzio, tra gennaio e febbraio del 1827, nonostante il frontespizio riporti la data 1826. Scopo dell'iniziativa fu quello di fornire alla Società della Minerva il testo su cui basare la nuova edizione padovana, che sarà stampata nel settembre dello stesso anno.

Mambelli, n. 810.

fake watches