Torna indietro

Alighieri, Dante (1265-1321)

La Divina Commedia di Dante Alighieri. Parigi, Marcel Prault de Saint Germain, 1768. (SI AGGIUNGE:) Vocabolario portatile per agevolare la lettura degli Autori italiani, ed in specie di Dante Parigi, Marcel Prault de Saint Germain, 1768

€ 1.200

Spedizione a/Shipping to:


Alighieri, Dante (1265-1321). La Divina Commedia di Dante Alighieri. Parigi, Marcel Prault de Saint Germain, 1768. (SI AGGIUNGE:) Vocabolario portatile per agevolare la lettura degli Autori italiani, ed in specie di Dante. Parigi, Marcel Prault de Saint Germain, 1768

Un'opera in due volumi in-12° (mm 137x80). I: [4], cxcij, 212, [4] pagine, con 1 tavola fuori testo raffigurante Profilo, pianta, e misure dell'Inferno di Dante secondo la descrizione d'Antonio Manetti, Fiorentino. In antiporta ritratto di Dante disegnato e inciso su rame da Claude Antoine Littret de Montigny, nel presente esemplare ritagliato e applicato al verso della carta bianca che precede il frontespizio. II: [2], 432 pagine. In entrambi i volumi frontespizio calcografico figurato, disegnato da Jean Michel Moreau e inciso da François Godefroy. Legatura coeva uniforme in vitello agli acidi, piatti inquadrati da triplice filetto dorato; dorso liscio decorato da ferri floreali, con titolo impresso in oro su tassello in marocchino bruno. Tagli dorati. In entrambi i volumi, il contropiatto e il verso della carta di guardia posteriore sono colorati in blu. Esemplare in buono stato di conservazione, lievi bruniture, dorsi restaurati. Al Tomo I, al recto della carta di guardia anteriore, nota manoscritta ‘Zur Erklärung des Dante vorzüglich brauchbar ist folgende Ausgabe: La Divina Commedia di Dante Alighieri. Venezia 1760. 3 Tomi 8. grande. (con annotazioni di Venturi e Volpi)'; al recto della carta bianca che precede il frontespizio è trascritto, dalla stessa mano ottocentesca, un sonetto in tedesco dedicato a Dante da A. W. Schlegel (1767-1845). (SI AGGIUNGE) Un volume in-12° (140x78 mm). [2], lx, 311 pagine. Frontespizio calcografico disegnato da Jean Michel Moreau e inciso da François Antoine Aveline. Legatura coeva in vitello raciné, piatti inquadrati da triplice filetto dorato. Dorso liscio con filetti dorati e ferri floreali, titolo impresso in oro su tassello in marocchino. Contropiatti e carte di guardia in carta blu. Tagli dorati, segnalibro in seta verde. Esemplare in buono stato di conservazione, abrasioni e qualche minima mancanza al dorso sbucciato e in corrispondenza delle cerniere e delle estremità. Note manoscritte al verso della carta di guardia anteriore.

Provenienza: Paolo Cagna Ninchi (ex libris al contropiatto del Tomo I della Divina Commedia e del Vocabolario).

Importante edizione della Divina Commedia arricchita da un bel ritratto di Dante, opera di Claude Antoine Littret de Montigny (1735-1775), che lo incise nel 1771 ispirandosi a un quadro posseduto dal censore regio Floncel, e dal frontespizio calcografico disegnato da Jean-Michel Moreau (1741-1814), principale rappresentante dell'illustrazione rococò di soggetto galante, e inciso da François Godefroy. Oltre al poema dantesco l'edizione comprende la Vita di Dante Alighieri Scritta dal Sig. Abb. Marrini (1722-1790), teologo, accademico della Crusca e autore di preziose note linguistiche; due Lettere sopra Dante Del Signor Dottor Vincenzio Martinelli (1702-1785); tre dissertazioni e la celebre incisione raffigurante Profilo, pianta, e misure dell'Inferno di Dante secondo la descrizione d'Antonio Manetti, Fiorentino.

Completa il set - la cui 'composizione' è attestata già da un'antica nota manoscritta al contropiatto del Tomo I della Commedia - un terzo volume con il Vocabolario portatile per agevolare la lettura degli Autori italiani, ed in specie di Dante, contenente le Lettere di Francesco Redi Appartenenti a cose di Lingua, ed al Vocabolario della Crusca e la Tavola degli scrittori, e libri di lingua premessi al Vocabolario della Crusca. Lo scienziato aretino Francesco Redi (1626-1698) fu tra i correttori del Vocabolario.

De Batines I, p. 115; Mambelli, n. 67.

fake watches