Albertini, Francesco (ca. 1469-1510/1520). Opusculum de mirabilibus nouæ & ueteris vrbis Romæ. Roma, Giacomo Mazzocchi, 1510.
Trissino, Gian Giorgio (1478 - 1550) Di M. Giovangiorgio Trissino La Sophonisba. Li retratti. Epistola. Oracion al Serenissimo Principe di Vinegia. [Toscolano Maderno], Paganino e Alessandro Paganino, [ca. 1527-1529]. (legato con:) Dolce, Lodovico (1508-1568). Thyeste tragedia di M. Lodovico Dolce, tratta da Seneca. Venezia, Gabriele Giolito de' Ferrari, settembre 1543. (legato con:) Idem. La Hecuba tragedia di M. Lodovico Dolce, tratta da Euripide. Venezia, Gabriele Giolito de' Ferrari, luglio1543. (legato con:) Parabosco, Girolamo (1524-1557). La Progne tragedia nova di M. Girolamo Parabosco. Venezia, Comin da Trino per Al segno della Cognizione, 1548. Venezia, Comin da Trino per Al segno della Cognizione, 1548.
Boccaccio, Giovanni (1313-1375) Il Decamerone di messer Giouanni Bocchaccio nuouamente stampato con tre nouelle aggiunte. Florence, Filippo Giunta, 29 July 1516.
Alighieri, Dante (1265-1321). Dante. De la Volgare Eloquenzia. Vicenza, Tolomeo Gianicolo, January 1529. (bound with:) Gian Giorgio Trissino (1478-1550). Dialogo del Trissino intitulato il Castellano, nel quale si tratta de la lingua italiana. [Vicenza, Tolomeo Gianicolo, 1529]. (bound with:) Idem. Epistola del Trissino de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana. Vicenza, Tolomeo Gianicolo, February 1529. (uniformly bound with:) Idem. La Poetica di M. Giovan Giorgio Trissino Vicenza, Tolomeo Gianicolo, April 1529.